Al momento stai visualizzando MAGNETI AL NEODIMIO VS FERRITE: GUIDA COMPLETA 2024
magneti in ferrite e neodimio differenze e applicazioni

MAGNETI AL NEODIMIO VS FERRITE: GUIDA COMPLETA 2024

MAGNETI AL NEODIMIO O IN FERRITE, QUALI SONO I MIGLIORI?

Se stai cercando dei magneti online, scoprirai subito che sono disponibili in molti materiali e leghe diversi. I più comuni sono in neodimio o in ferrite, ma puoi trovare magneti in AlNiCo, magneti SmCo e magneti al neodimio in molti gradi diversi (N35, N42, N54 e altri).

Ma quale dovresti comprare? Scopriamolo

MAGNETI IN NEODIMIO

magneti in ferrite caratteristiche e applicazioni
magneti in ferrite caratteristiche e applicazioni

I magneti in Neodimio sono stati sviluppati nel 1982. I componenti principali dei magneti al neodimio sono neodimio, ferro e boro;; questo composto chimico è noto come NdFeB. Questi magneti sono i più forti che puoi trovare sul mercato. Infatti la loro forza è 10 volte superiore a un magnete in ferrite della stessa dimensione! I magneti al neodimio offrono molti vantaggi, primi tra tutti il loro ottimo rapporto costo-prestazione e le dimensioni in genere ridotte.

I magneti al neodimio sono piuttosto fragili e devono essere maneggiati con cura.

Uno svantaggio è la resistenza al calore massima relativamente bassa, che nei modelli standard è di “soli” 80°C, mentre nelle varianti speciali può essere aumentata fino a 200°C.

Scopri di più sui magneti e sulla loro tolleranza al calore nel nostro articolo dedicato: Magneti permanenti e resistenza al calore: i migliori magneti da utilizzare

MAGNETI IN FERRITE

magneti in ferrite caratteristiche e applicazioni
magneti in ferrite caratteristiche e applicazioni

La ferrite è un materiale magnetico di origini giapponesi inventato dal Dr. Yogoro Kato e dal Dr. Takeshi Takei al Tokyo Institute of Technology nel 1930.

I magneti in ferrite, noti anche come magneti ceramici, sono un tipo di magnete permanente costituito da “ferrite”, un metallo composto da materiali ceramici e ossido di ferro (Fe2O3). La composizione chimica è SrO-6(Fe2O3). Non saranno mai in grado di fornire la stessa forza di attrazione di quelli al neodimio, ma in compenso possono resistere a temperature più elevate come 250 °C.

Non dimentichiamo inoltre che sono facili da magnetizzare ma anche molto resistenti alla smagnetizzazione da parte di campi esterni. Ultimo ma non meno importante, i magneti in ferrite sono molto resistenti alla corrosione senza bisogno di un rivestimento aggiuntivo, come è invece il caso di quelli al neodimio.

Confronto tra Magneti al Neodimio e Magneti in Ferrite

PUNTI DI FORZA DEL NEODIMIO

  1. Il più forte sul mercato
  2. Ideale quando non sono disponibili grandi aree e il magnete deve aderire con forza.
  3. Grande varietà di rivestimenti, rendendolo facilmente personalizzabile e adattabile alle esigenze tecnice o estetiche.

PUNTI DI DEBOLEZZA DEL NEODIMIO

  1. Più costoso e con prezzi molto variabili
  2. Resistenza alla temperatura max. di soli 80 ºC per le varianti standard.
  3. Possono corrodersi molto facilmente se vengono usati all’aperto o in luoghi umidi.

PUNTI DI FORZA DELLA FERRITE

  1. Più economico e anche più stabile nel prezzo
  2. Temperatura massima di esercizio fino a 250°C
  3. La ferrite è resistente alla corrosione dei prodotti chimici e adatta per uso esterno.

PUNTI DI DEBOLEZZA DELLA FERRITE

  1. Non è molto forte rispetto al neodimio.
  2. Non è esteticamente gradevole e non si adatta bene al design di interni.
  3. I magneti in ferrite possono comunque essere smagnetizzati se a contatto prolungato con magneti al neodimio più potenti!

Riepilogo e Faq sui magneti al neodimio e in ferrite

Quali sono I magneti più potenti?

I Magneti in Neodimio sono I più potenti comunemente disponibili sul mercato. A parità di dimensioni sono più forti dei Magneti in Ferrite, ma anche più costosi. Hanno una sigla, da N28 a N55, che ne rappresenta il grado di magnetizzazione.

Cosa vogliono dire le sigle N28, N30, N35, N38, N40, N42, N48, N50, N52, N55 sui Magneti in Neodimio?

Sui Magneti in Neodimio la lettera N seguita da un numero (solitamente da 28 fino a 55) rappresenta il grado di magnetizzazione del magnete (forza d’attrazione), che è correlata al suo flusso magnetico per unità di  volume. Più alto è il numero, maggiore è la forza. Ad esempio, un piccolo magnete in neodimio N45 3 x 2mm ha una forza d’attrazione di 0,18 Kg, mentre un N48 arriva a 0,25 Kg (il 39% in più !!!).

Quali Magneti sono più resistenti alle alte temperature?

Magneti in Ferrite sono la soluzione di riferimento per le alte temperature. Possono operare fino a 180°C senza incorrere in problematiche di forza o danneggiamento.
I Magneti in Neodimio operano in modo ottimale a temperatura ambiente, ma la loro forza cala all’aumentare della temperatura. Sopra i 100°C le prestazioni si abbassano drasticamente per azzerarsi al limite dei 320°C. Si possono utilizzare leghe particolari per migliorare la resistenza alle alte temperature (ma si tratta di lavorazioni costose destinate ad applicazioni speciali). Un Magnete in Neodimio esposto a temperature sopra gli 80°C subirà una diminuzione permanente della magnetizzazione; lo stesso può accedere in misura ridotta per un Magnete in Ferrite, ma solo quando la temperatura supera i 180°C. Magneti speciali in Alnico o Samario possono operare a temperature fino a 525 e 350°C rispettivamente.

Quali Magneti sono più resistenti alla corrosione?

I Magneti in Ferrite sono molto resistenti alla corrosione. Essendo costituiti da ossido di ferro non si corrodono nemmeno quando sommersi in acqua. I Magneti in Neodimio invece sono più vulnerabili alla corrosione; Per prevenire il deterioramento del magnete è possibile aggiungere un rivestimento protettivo, solitamente nichelato o rame-nichel, oppure un rivestimento in polimero plastico.

 Quali sono i Magneti più economici?

I Magneti in Ferrite sono i magneti più economici in commercio. I Magneti in Neodimio sono più costosi (ma più potenti), principalmente perché realizzati con elementi di terre rare e con un processo di produzione più complesso. Per esempio un Magnete in Neodimio 40x20x10mm N35 rivestito in Nickel può venire a costare 5 euro, mentre un Magnete in Ferrite delle stesse dimensioni costa meno di 1 euro al dettaglio.

È meglio comprare un Magnete in Neodimio o Ferrite?

Dipende molto dalle necessità individuali. I Magneti in neodimio hanno un aspetto lucido, metallico e liscio. Sono più potenti ma anche più costosi. Inoltre sono vulnerabili alla corrosione, ossidazione e hanno poca resistenza alle alte temperature.
I Magneti in Ferrite sono di colore scuro e appaiono grezzi. Sono il tipo di magnete più economico e resistono alla corrosione e alle alte temperature.

HAI ANCORA QUALCHE DUBBIO? 🧐