Domande frequesti sui nostri Magneti e Servizi
MAGNETI
Meglio un Magnete in Ferrite o in Neodimio?
La risposta a questa domanda non è semplice visto che la scelta tra Ferrite o Neodimio è determinata per lo più dall’utilizzo finale. I magneti in ferrite sono più deboli ma anche più economici mentre le calamite in neodimio sono più forti e più costose. Leggi di più nel nostro articolo dedicato
Come si separano due magneti?
Il metodo migliore per separare due magneti è quello di farli scivolare l’uno sull’altro, è sconsigliato tirarli in verticale.
Come si possono attaccare i magneti a superfici non ferromagnetiche?
Le calamite possono essere utilizzate anche in presenza di materiali non ferrosi grazie all’ausilio di biadesivo, colla o vite. E’ sufficiente attaccare un magnete da una parte e un altro magnete di polarità opposta dall’altra, questi due si attrarranno restando ben aderenti alla superficie.
Cosa può causare la perdita di magnetizzazione in un magnete?
Ossidazione, scariche elettriche e alte temperature (seguite sempre le nostre indicazioni) sono alcuni dei principali fattori che possono danneggiare un magnete e causarne una perdita di magnetizzazione. Se vuoi saperne di più e imparare a conservare correttamente i tuoi magneti, puoi leggere la nostra guida completa: Perdita di magnetizzazione e smagnetizzazione dei magneti permanenti
A che temperatura può resistere un magnete?
I Magneti al Neodimio standard hanno una temperatura massima di esercizio di 80°C. Questa soglia è di 250°C per Magneti in Ferrite, 350°C per Magneti SmCo e 650°C per Magneti Alnico. Esistono anche magneti al neodimio appositamente trattati con temperature di esercizio superiori a 100°C. Guarda la nostra sezione dedicata ai MAGNETI RESISTENTI AL CALORE. Puoi anche leggere la nostra guida completa:
Magneti permanenti e resistenza al calore: i migliori magneti da utilizzare
Magneti per Magnetoterapia?
Nella Magnetoterapia si utilizza il campo magnetico dei magneti permanenti per molte applicazioni terapeutiche. Il tutto è basato sui principi del Biomagnetismo. Scopri i nostri MAGNETI PER MAGNETOTERAPIA o leggi il nostro articolo dedicato:
Magneti per Pesca Magnetica?
Nella Pesca Magnetica si utilizzano potenti Magneti in Neodimio per recuperare oggetti dal fondo del mare, laghi e fiumi. Tutto quello che ti serve per iniziare sono dei MAGNETI PER PESCA MAGNETICA! Leggi di più nel nostro articolo dedicato:
PESCA MAGNETICA E I MIGLIORI MAGNETI DA USARE: LA GUIDA COMPLETA
Colla specifica per Magneti?
I magneti si staccano facilmente quando incollati con una colla normale, che tende a sgretolarsi. Raccomandiamo sempre l’utilizzo della nostra COLLA PER MAGNETI bicomponente. Abbiamo testato molte soluzioni ma questa si è rivelata la colla più efficace e duratura!
Come conservare i magneti?
I Magneti in Neodimio sono più delicati e devi fare attenzione a non esporli a temperature superiori a 80°C o umidità. I Magneti in Ferrite sono più resistenti a calore, acqua e corrosione.
Evita di tenere a lungo magneti potenti vicini l’uno all’altro. Se devi conservare più magneti insieme, posizionali in pile rivolti nello stesso verso. I magneti permanenti sono piuttosto fragili, forti impatti possono danneggiarli con conseguente perdita di prestazioni.
Leggi di più nel nostro articolo dedicato:
PERDITA DI MAGNETIZZAZIONE E SMAGNETIZZAZIONE DEI MAGNETI PERMANENTI
Si possono usare delle strisce di Plastoferrite come riscontro ai magneti in Neodimio?
L’utilizzo di magneti in Neodimio contro la Plastoferrite fa sì che il campo magnetico della Plastoferrite venga rovinato e smagnetizzato, perdendo così la sua capacità magnetica. Per questo motivo non è consigliabile utilizzarli assieme.
MAGNETI IN NEODIMIO
Cosa significano le lettere M, H, SH, UH oppure EH sui magneti al neodimio?
Le sigle sopra riportate indicano fino a quale temperatura un magnete può essere utilizzato senza subire una perdita permanente di magnetizzazione. Queste lettere sono indicate dopo il grado di magnetizzazione e rappresentano la resistenza alla demagnetizzazione. Ad esempio un mangete con resistenza “M” sarà indicato come N35M, e generalmente sarà garantito per un uso fino a 100°C. Un magnete “H” può resistere fino a 120°C, “SH” fino a 150°C, “UH” fino a180°C, “EH” fino a 200°C, e “TH” fino a 220°C. Si tratta di indicazioni generiche perchè si sono altri fattori da cui dipende la coercitività di un magnete. 80 gradi centigradi è il limite standard (nessuna sigla sul prodotto), ma a richiesta possiamo produrre magneti con una maggiore resistenza alle alte temperature.
Che cosa significano le indicazioni N35, N38, N40, N42, N45, N48, N50, N52?
Queste sigle indicano il grado di magnetizzazione dei magneti.
Rappresentano la forza d’attrazione del megnete: maggiore in numero dopo la N, più potente sarà il magnete.
Leggi di più nel nostro articolo dedicato alla forza dei magneti in neodimio.
I magneti con foro svasato o adesivo vengono forniti di polarità nord e sud?
Si. Visto che non conosciamo l’utilizzo che i clienti faranno dei nostri magneti forniamo sempre metà magneti con svasatura o adesivo sulla polarità nord e metà sud. Se dovete utilizzarli accoppiati i magneti funzioneranno perfettamente, se dovete utilizzarli contro il ferro andranno bene ugualmente di entrambe le polarità!
Attraggono allo stesso modo la polarità nord e sud?
Si. La differenza di forza tra nord e sud è davvero impercettibile quindi possiamo affermare che l’attrazione è la stessa.
Come si creano le polarità nord e sud in un magnete?
I magneti vengono magnetizzati attraverso una scarica elettrica all’interno del magnetizzatore. Dove la scarica elettrica “entra” nel magnete si crea il polo nord mentre dove “esce” dalla calamita si crea il polo sud.
I magneti al neodimio possono essere tagliati?
Sconsigliamo ai nostri clienti di tagliare i magneti al neodimio. Essendo prodotti per estrusione e composti da polveri, possono rovinarsi e addirittura la magnetizzazione potrebbe alterarsi. Infatti potete notare che se tagliate un magnete il verso del magnetismo cambierà nella posizione del taglio (da nord diventerà sud e da sud diventerà nord).
Si possono utilizzare in ambienti umidi o nell’acqua?
I magneti al neodimio possono arrugginirsi facilmente quindi è sconsigliato utilizzarli in ambienti umidi a meno che non siano protetti da un rivestimento esterno aggiuntivo. La soluzione da noi trovata riguarda l’utilizzo di calamite dentro a rivestimenti in plastica o contenuti in bicchierini di acciaio inox e poi resinati. Al contrario, i MAgneti in Ferrite sono estremamente resistenti alla corrosione, all’ossidazione e all’umidità.
Quali sono i rivestimenti disponibili?
I rivestimenti dei magneti al neodimio possono essere la zincatura, la nichelatura, gold, black epoxy.
Se il magnete deve entrare in contatto con la pelle è meglio optare per un rivestimento zincato. Questo garantisce che il prodotto sia nickel free . La differenza tra la zincatura e la nichelatura riguarda soprattutto l’aspetto estetico, ovvero i magneti zincati sono leggermenti più opachi dei nichelati.
I rivestimenti gold e black epoxy conferiscono al magnete un colore diverso dal classico grigio, ma dal punto di vista tecnico non offrono maggiore protezione alla calamita.
Che cosa vuol dire che un magnete è marcato?
Un magnete marcato è un magnete con un puntino rosso o nero sul polo sud o nord per indicarne la polarità. La marcatura aiuta il cliente a montare il magnete con la polarità corretta in modo tale da evitare di confondersi se è necessario assemblare due magneti assieme (nord contro sud).
Perché alcuni magneti sono contenuti nei bicchierini di ferro come ad esempio i sistemi magnetici?
I sistemi magnetici in neodimio sono creati appositamente per far sì che la forza del magnete assemblato sia superiore rispetto al magnete nudo. Infatti il bicchierino in ferro orienta il magnetismo verso la superficie libera del magnete aumentando così la sua forza di attrazione.
I magneti in neodimio possono smagnetizzarsi?
I magneti in neodimio perdono all’incirca l’1% annuo di magnetizzazione se utilizzati in condizioni ideali. Se invece vengono sottoposti a temperature più alte rispetto a quelle consigliate (80 gradi standard) o ad altra scarica elettrica (es: bagno di galvanica) allora possono perdere definitivamente il magnetismo. Facendo dei test, non è sicuro che su 10 magneti tutti e 10 si smagnetizzino, ma una buona parte potrebbe perdere le sue proprietà.
A quali temperature si possono usare i magneti in neodimio?
I magneti in neodimio si possono usare fino a 80 gradi se non viene richiesto un trattamento specifico. E’ possibile però produrre i magneti al neodimio resistenti fino a 200 gradi, consigliamo di mandarci una richiesta per sapere se la misura che state cercando è disponibile con questa caratteristica.
Qual è il verso di magnetizzazione dei nostri magneti al neodimio?
Il verso di magnetizzazione standard dei nostri magneti al neodimio è assiale.
Su richiesta possono essere forniti anche versi di magnetizzazione differenti.
Che cosa vuol dire magnetizzazione assiale?
Magnetizzazione assiale significa che il disco o l’anello magnetico è magnetizzato lungo la sua altezza, con i poli localizzati sulle superfici piatte. Di contro la magnetizzazione diametrale ha il suo asse lungo il diametro e i poli sono localizzati lungo la superfice curva laterale. Esempio di magnetizzazione assiale:
Come cambiano i costi dei magneti al neodimio?
Il costo delle terre rare che compongono le calamite è altamente variabile sul mercato e questo è il motivo per cui i prezzi dei nostri prodotti possono cambiare rapidamente e repentinamente.
MAGNETI IN FERRITE
Di che cosa sono composti i magneti in ferrite?
Le calamite in Ferrite sono composte da due tipi di leghe metalliche: ferro con stronzio o ferro con bario.
Quali sono le applicazioni più comuni dei magneti in Ferrite?
I magneti in Ferrite vengono utilizzati molto per creare souvenir, gadget, magnetoterapia o anche all’interno degli altoparlanti.
Qual è il costo dei magneti in Ferrite?
Si pensa spesso che i magneti in Ferrite sia molto più economico del Neodimio però questo dipende dall’applicazione.
Infatti i magneti in Ferrite a parità di dimensione hanno una forza di attrazione nettamente inferiore rispetto al Neodimio però anche se il loro costo è basso per ottenere la stessa forza del Neodimio è necessario acquistare una calamita più grande che di conseguenza costa di più.
PLASTOFERRITE
Che cos’è la Plastoferrite?
La Plastoferrite è una gomma magnetica composta al 90% da ferrite di bario o stronzio e 10% da componenti termoplastici.
Come viene utilizzata la Plastoferrite?
Questo prodotto viene usato come guarnizione per i frigoriferi, per mantenere ben aderenti le zanzariere alle finestre, come cartelloni pubblicitari stampando sopra delle grafiche, per sostenere materiali leggeri e con dimensioni ingombranti, per le etichette magnetiche, come lavagna magnetica da utilizzare con accessori in ferro oppure per creare souvenir.
SPEDIZIONI
Quanto costa la spedizione su SuperMAgneticShop?
La spedizione viene calcolata in base al peso del pacco quindi dipende da quali/quanti magneti si acquistano. E’ sufficiente inserire nel carrello tutti i prodotti di cui si ha bisogno e la spedizione verrà calcolata automaticamente. Il costo dipende anche dall’indirizzo di spedizione quindi consigliamo di inserirlo correttamente.
Quando verrà spedito il mio ordine?
L’ordine viene spedito il giorno stesso se si acquista entro le 12:00 mentre viene spedito ad accredito avvenuto se si decide di pagare tramite bonifico anticipato.
Quando arriverà il mio ordine?
I tempi di consegna sono di circa 24/48 ore salvo imprevisti del corriere espresso. Se si necessita del tracking number è sufficiente mandarci un’email e lo forniremo con piacere.
Come vengono imballati i magneti?
I nostri prodotti vengono spediti in scatole di cartone riciclato e pluriball riciclato. A seconda delle dimensioni dell’ordine verranno utilizzate più o meno scatole oppure buste.